fbpx

Lo straordinario romanzo di Barbara KingsloverDemon Copperhead” edito di Neri Pozza colma il divario tra disperazione e possibilità di riscatto, in un America devastata dalla povertà e dalla droga.

 

“Dove non c’è speranza, spetta a noi inventarla”

Albert Camus

Tutto comincia sugli Appalachi meridionali, regione generalmente considerata come separatore geografico tra la costa orientale degli Stati Uniti e la regione del Midwest, più precisamente in una casa mobile dove una mamma di diciott’anni partorisce sola con una bottiglia di gin, anfetamine e oppioidi.

Una storia che getta luce sulle vite dei ragazzi di oggi, che mettono in discussione tutto, dalla politica al consumismo, dal costume al conformismo borghese imperante.

@Marius

Barbara Kingslover, nata nel Maryland e considerata uno delle più importanti scrittrici americane contemporanee, nel 2023 pubblica Demon Copperhead, romanzo che si ispira all’opera di iconica di Charles Dickens, edito da Neri Pozza, che le fa avvalere il Premio Pulitzer 2023, del Women’s Prize for Fiction e del James Tai Black Memorial Prize, per aver raccontato la rabbia e la compassione di un ragazzo disgraziato dal cuore d’oro.

Barbara Kingsolver

Un eroe dei nostri tempi. Un ragazzo che può contare solo sui bei lineamenti ereditati da suo padre, che non ha mai conosciuto, una criniera di capelli color rame, lo spirito aguzzo e il vizio di sopravvivere ai colpi di scena, che si susseguono senza sosta.

Demon, il protagonista del romanzo, inizia la sua corsa a perdifiato attraverso la vita, sfrecciando per le selve oscure dell’affido, del lavoro minorile, delle scuole fatiscenti, fino al sogno e all’ebrezza del successo atletico, con la conseguente caduta nella dipendenza.

Partendo dalla presa di coscienza individuale, il romanzo affronta e anticipa temi che di lì a poco dominano la nostra scena sociale odierna, somministrati dall’ accelerazione del malessere causato dall’emergenza sanitaria.

@mishal Ibrahim

La ribellione, il fallimento delle derive violente, la detenzione nelle case di in affido, l’esigenza di una lotta comune che certe volte viene annientata dalla indifferenza degli altri, e soprattutto la complicità di chi finge di non schierarsi.
Nel romanzo sono presenti numerose figure femminili che riescono a dare sostegno ad un cambiamento e nel ridare dignità al protagonista: Mrs. Annie, la professoressa di disegno che riconosce in Demon un grande talento e lo sprona a coltivarlo, la bella zia “June”, instancabile figura materna che si preoccupa di lui senza scendere in pietismi, e Angus, la sorellastra acquisita durante un affido, solida e sempre presente, che si rivelerà una persona fondamentale negli anni della sua adolescenza e della sua discesa agli inferi, causati dalla droga.

@altin Ferreira

Ritornando alle similitudini con l’opera di Charles Dickens e nel riscontrare le differenze con Barbara Kingsolver, possiamo subito partire dal nome anagrammato di Damon Fileds meglio conosciuto come Demon, per la sua satanica indole, e Copperhead , per il colore dei capelli, per poi passare alla convincente trasposizione dall’Inghilterra di fine Ottocento di David Copperfield alla Virginia di Demon Copperhead di fine anni Novanta, devastata dalla povertà e dall’ingiustizia sistemica che caratterizzano entrambi i romanzi, così da rendere più evidente la feroce critica alla povertà istituzionale e dei suo effetti dannosi sui più deboli.

Un tema che torna ciclicamente come attuale, con la stessa frequenza di una denuncia a quel sistema sanitario inesistente e quel welfare che punisce i più deboli, in particolare a quei ragazzi perduti, nati certe volte in posti splendidi e maledetti, che neanche per un istante concepiscono di abbandonare.

Un racconto feroce, toccante che ti permette di entrare nella testa del protagonista e guardare in soggettiva lo sfacelo che ha creato una società, una delle piaghe sociali ad aver colpito gli Stati Uniti, e non solo, negli ultimi trent’anni. Il romanzo di Demon è una voce che risuonerà negli anni a venire, ma ancora più resiliente.

Di Alberto Corrado